venerdì 29 gennaio 2021

Review Party-'Assedio e tempesta' di Leigh Bradugo|Recensione

 





Ricercata per tutto il Mare Vero, perseguitata dal senso di colpa per le vite spezzate a causa sua nella Faglia d'Ombra, Alina, la potente Evocaluce, sta cercando di ricostruirsi una vita con Mal in una terra dove nessuno è a conoscenza della sua vera identità. Tuttavia, questo dovrebbe averlo imparato, non si può sfuggire al proprio passato. Né, soprattutto, ci si può sottrarre per sempre al proprio destino. L'Oscuro infatti, che non solo è sopravvissuto alla Faglia d'Ombra ma ha acquisito anche un terrificante nuovo potere, è più determinato che mai a reclamare per sé il controllo della Grisha ribelle e a usarla per impossessarsi del trono di Ravka. Non sapendo a chi altri rivolgersi, Alina accetta l'aiuto di un alleato imprevedibile. Insieme a lui e a Mal combatterà per difendere il suo paese che, in balia della Faglia d'Ombra, di un re debole e di tiranni rapaci, sta andando rapidamente in pezzi. Per riuscirci, però, l'Evocaluce dovrà scegliere tra l'esercizio del potere e l'amore che pensava sarebbe stato sempre il suo porto sicuro. Solo lei infatti può affrontare l'imminente tempesta che sta per abbattersi su Ravka e nessuna vittoria può essere guadagnata senza sacrificio. Finché l'Oscuro vivrà – questo Alina lo sa bene – non esisterà libertà per il suo paese. Né per lei. Forse, dopo tanti tentennamenti, è infine giunto il momento di smettere di scappare e di avere paura. Costi quel che costi.





Parlare di un secondo libro di una trilogia è sempre difficile, hai paura di fare spoiler e non sai cosa scrivere e cosa no.


Questo volume per me si è rivelato un po' noioso, pochi colpi di scena ma ben fatti; c'è sicuramente curiosità di proseguire e lo stile l'ho trovato un po' sottotono rispetto al primo credo sia una scelta stilistica ma non mi ha fatto impazzire, è sicuramente uno di quei libri che ti fanno venire voglia di proseguire infatti nonostante io abbia preferito il primo a livello di scorrevolezza l'ho terminato comunque in fretta e l'ho apprezzato nel complesso ma non nego che il primo mi sia piaciuto di più, mi ha tenuta di più incollata alle pagine rispetto a questo secondo volume.

lunedì 25 gennaio 2021

Tenebre e ossa di Leigh Bardugo| Recensione


 

Trama

“Il dolore e la paura mi vinsero. Urlai. La parte nascosta dentro di me risalì con impeto in superficie. Non riuscii a fermarmi. Il mondo esplose in una sfolgorante luce bianca. Il buio si infranse intorno a noi come vetro”. L’orfana Alina Starkov non ha grandi ambizioni nella vita, le basterebbe fare al meglio il suo lavoro di apprendista cartografa nell’esercito di Ravka, un tempo nazione potente e ora regno circondato dai nemici, e poter stare accanto al suo buon amico Mal, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata da molto tempo. Ma il destino ha in serbo ben altro per lei. Quando il loro reggimento attraversa la Faglia d’Ombra, la striscia di oscurità quasi impenetrabile che taglia letteralmente in due il regno di Ravka, lei e i suoi compagni vengono attaccati dagli esseri spaventosi e affamati che lì dimorano. E proprio nel momento in cui Alina si lancia in soccorso dell’amico Mal ferito gravemente, in lei si risveglia un potere enorme, come una luce improvvisa e intensa in grado di riempirle la testa, accecarla e sommergerla completamente. Subito viene arruolata dai Grisha, l’élite di creature magiche che, al comando dell’Oscuro, l’uomo più potente di Ravka dopo il re, manovra l’intera corte. Alina, infatti, è l’unica tra loro in grado di evocare una forza talmente potente da distruggere la Faglia e riunire di nuovo il regno, dilaniato dalla guerra, riportandovi finalmente pace e prosperità. Ma al sontuoso palazzo dove viene condotta per affinare il suo potere, niente è ciò che sembra e Alina si ritroverà presto ad affrontare sia le ombre che minacciano il regno, sia quelle che insidiano il suo cuore.



Cosa ne penso

‎Ciao lettori e lettrici oggi vi parlo di tenebre e ossa, devo ammettere che non era un libro che mi incuriosiva particolarmente, se non si fosse presentata l’occasione del review party per il secondo volume avrei aspettato ancora un pochino per leggerlo ma ho accettato il RP e quindi eccomi qui a parlarvi di questo primo libro della trilogia “Grishaverse” di Leigh Bardugo.‎‎ ‎

‎Tenebre e ossa è un fantasy scritto davvero bene per quanto mi riguarda, l’autrice non perde tempo e già dalle prime pagine veniamo trasportate in questo universo del tutto nuovo, piano piano scopriremo di più su questo mondo, sui loro abitanti e sui loro poteri.‎‎ ‎

‎Un libro sicuramente interessante ma in cui ho riscontrato delle poccole pecche che non me l’hanno fatto apprezzare al 100%, una delle pecche per me è stata il fatto che non sono riuscita ad empatizzare con la protagonista di questa serie ovvero Alina, è sicuramente una protagonista interessante ma non mi ha scatenato nulla.‎

sabato 23 gennaio 2021

Un'autrice che amo- Lucinda Riley




Un nome una garanzia


Ciao lettrici e lettori, buon sabato, come state? Cosa state leggendo di bello? Qual è l'autore/autrice che per voi è una garanzia? Per me una è sicuramente Lucinda Riley.


Io attualmente ho in lettura ‘Ally nella tempesta’ secondo volume della saga ‘Le sette sorelle’ scritta da Lucinda Riley.🤩


Sono ancora al 20% quindi non posso sbilanciarmi troppo su ciò che penso, per ora posso dirvi che mi sta piacendo. Lucinda Riley: per me questa scrittrice è ormai una garanzia; ho letto tutti i suoi libri e prima o poi li recupererò anche in cartaceo 🙈,  mi sono piaciuti tutti..certo chi più, chi meno, ma nessuno dei suoi scritti l'ho reputato brutto. 


L'ho scoperta qualche anno fa grazie a ‘L'angelo di Marchmont Hall’ e da lì piano piano ho recuperato i suoi autoconclusivi e l'anno scorso mi sono iscritta anche al gdl #rileyaddicted e ho letto e riletto i suoi libri. Ora stiamo leggendo appunto questa saga, il primo volume ‘Le sette sorelle, la storia di Maia’ mi è piaciuto tantissimo, la Riley è bravissima a intrecciare passato e presente ed è uno dei motivi per cui amo tanto i suoi libri, questi salti temporali nei libri mi conquistano sempre e lei in questo è davvero magistrale. 


Avete mai letto i suoi libri? Fatemi sapere cosa ne pensate.❤️


 

giovedì 21 gennaio 2021

Dear New Year #Booktag

 



Ciao lettrici e lettori, oggi vi porto un booktag che ho visto sul canale di Mirko Smith, booktuber che adoro e che seguo sempre con molto piacere.


Ma bando alle ciance passiamo alle domande e alle mie risposte

-Che libri avranno la precedenza su tutta la TBR del 2021?
Nel mio reading journal ho segnato 21 libri che voglio leggere a tutti i costi in quest’anno, qui ne nomino solo due ‘Nocturna’ e ‘Il giardino d’estate’.

-Un libro che non sei riuscita a leggere nell’anno appena trascorso.
A volte ritorno di Niven

-Una saga/trilogia/duologia che vuoi concludere nel 2021.
Sicuramente la saga di Kira Shell, ho letto i primi tre volumi e mi mancano il quarto e quinto volume.

-Una saga/trilogia/duologia che hai intenzione di iniziare nel 2021.
The infernal devices di Cassandra Clare

martedì 19 gennaio 2021

Review Party: Sorcery of thorns di Margaret Rogerson| Recensione

Trovatella allevata in una delle Grandi Biblioteche di Austermeer, è cresciuta in mezzo agli strumenti della stregoneria: grimori magici che sussurrano e sferragliano catene. Se provocati, si trasformano in mostri inquietanti di cuoio e di inchiostro. Ciò cui Elisabeth ambisce è diventare una guardiana, incaricata di proteggere il regno dalle minacce della magia.

Il suo disperato tentativo di impedire l’atto di sabotaggio che libera il grimorio più pericoloso della biblioteca finisce per ritorcersi contro di lei: ritenuta coinvolta nel crimine, viene condotta nella capitale, in attesa di interrogatorio. L’unica persona su cui può fare affidamento è il suo nemico di sempre, il Magister Nathaniel Thorn, con il suo misterioso servitore; ma tutto sembra intrappolarla in una congiura secolare, che potrebbe radere al suolo non solo le Grandi Biblioteche, ma anche il mondo intero.

A mano a mano che la sua alleanza con Nathaniel si rafforza, Elisabeth inizia a mettere in discussione tutto quello che le hanno insegnato sui maghi, sulle biblioteche che ama così tanto, e soprattutto su se stessa. Perché Elisabeth ha un potere che non avrebbe mai sospettato, e un destino che non avrebbe mai potuto immaginare.



Cosa ne penso?



Ciao lettrici e lettori oggi vi porto la recensione di Sorcery of Throns, libro uscito oggi in Italia grazie a Oscar Vault.

Elisabeth Scrivaner è un’orfana cresciuta all’interno della grande biblioteca di Austermeer, circondata da libri magici chiamati grimori ambisce a diventare guardiana, ovvero proteggere il regno a cui appartiene dalla magia, ques’ultima per le grandi biblioteche e per i guardiani è una delle cose più malvagie che possano esistere, perché per avere un briciolo di magia devi evocare e patteggiare con un demone, esseri pericolosi che non hanno un’anima. 

"I maghi erano malvagi per natura, corrotti dalla magia demoniaca che maneggiavano."


Una sera Elisabeth viene svegliata da dei rumori, mentre tutti dormono profondamente lei si alza e fa di tutto per evitare la catastrofe che sta per svolgersi nella sua amata biblioteca, un grimoro è stato liberato e la preside è stata uccisa, ma da chi? Chi è così folle da liberare uno dei libri più pericolosi? Purtroppo succede quello che lei più temeva, il grimoro è stato ferito e si è trasformato in un malefict l’unico modo per fermarlo è ucciderlo. E proprio per questo verrà accusata di vari crimini.

lunedì 11 gennaio 2021

Il priorato dell'albero delle arance di Samantha Shannon | Recensione



LA CASATA DI BERETHNET ha regnato sul Reginato di Inys per mille anni. Ora però sembra destinata a estinguersi: la regina Sabran Nona non si è ancora sposata, ma per proteggere il reame dovrà dare alla luce una figlia, un’erede. I tempi sono difficili, gli assassini si nascondono nell’ombra e i tagliagole inviati a ucciderla da misteriosi nemici si fanno sempre più vicini. A vegliare segretamente su Sabran c’è però Ead Duryan: non appartiene all’ambiente della corte e, anche se è stata istruita per diventare una perfetta dama di compagnia, è in realtà l’adepta di una società segreta e, grazie ai suoi incantesimi, protegge la sovrana. Ma la magia è ufficialmente proibita a Inys.


Al di là dell’Abisso, in Oriente, Tané studia per diventare cavaliere di draghi sin da quando era bambina. Ma ora si trova a dover compiere una scelta che potrebbe cambiare per sempre la sua vita. In tutto ciò, mentre Oriente e Occidente, da tempo divisi, si ostinano a rifiutare un negoziato, le forze del caos si risvegliano dal loro lungo sonno




Cosa ne penso

Ciao lettrici e lettori, oggi vi parlo finalmente di uno dei libri più belli letti nel 2020, ovvero ‘Il priorato dell’albero delle arance’ devo ammettere che questo mattone all’inizio mi spaventava soprattutto per la mole tant’è che ho preferito acquistare il formato digitale piuttosto che il cartaceo scelta SBAGLIATISSIMA perché mi è piaciuto così tanto che ora desidero ardentemente il cartaceo.

«Vedete, mio signore» mormorò Harlowe, gli occhi sfavillanti di scintille. «La bellezza si nasconde dappertutto.»


La cosa che salta subito agli occhi leggendo questo libro sono sicuramente i personaggi, soprattutto quelli femminili che hanno davvero coraggio da vendere, determinate e carismatiche, uniche!