Titolo: La stanza delle farfalle
Autrice: Lucinda Riley
Editore:Giunti
Data di uscita: 11 giugno 2019
Prezzo: 17,90€ cartaceo
Trama
Alla soglia dei 70 anni, Posy vive ancora a Admiral House, la casa dove ha trascorso la sua infanzia a caccia di splendide farfalle e dove ha cresciuto i suoi figli, Sam e Nick. Ma di anno in anno la splendida villa di campagna è sempre più fatiscente e ha bisogno di una consistente ristrutturazione che Posy, con il suo impiego part-time nella galleria d'arte, non può proprio permettersi. Forse, per quanto sia doloroso abbandonare un luogo così pieno di ricordi, è arrivato il momento di prendere una difficile decisione. Coraggiosa e determinata, abituata a cavarsela da sola ma premurosa e sempre presente nella vita dei suoi familiari, Posy si convince a vendere la casa. Ma è proprio allora che il passato torna inaspettatamente a bussare alla sua porta: Freddie, il suo grande amore, l'uomo che avrebbe voluto sposare cinquant'anni prima e che era scomparso senza dare spiegazioni, è tornato e vorrebbe far di nuovo parte della sua vita. Come se ciò non bastasse, Sam, con le sue dubbie capacità imprenditoriali, si mette in testa di rilevare Admiral House e Nick, dopo anni in Australia, torna a vivere in Inghilterra. Esistono segreti terribili, il cui potere non svanisce nel tempo e solo il vero amore può perdonare. Posy ancora non sa che sono custoditi molto, troppo, vicino a lei.
Cosa ne penso
Posy è una donna di settant’anni che vive nella dimora di famiglia, Admiral House, lei fino ai 10 anni ha vissuto lì con sua madre e suo padre quando quest’ultimo non era chiamato al fronte. Dopo uno spiacevole incidente Posy va a vivere in Cornovaglia a casa della nonna e trascorre lì tutta la sua adolescenza, riesce ad entrare all’università per studiare botanica una delle sue più grandi passioni. Quando si sposa si trasferisce ad Admiral House con suo marito e lì farà nascere e crescere i suoi due figli, Sam e Nick, rimasta vedova troppo presto Posy crescerà da sola i suoi figli, diventata ormai troppo anziana per vivere da sola in quella casa inizia a pensare di venderla, nonostante lì conservi i più bei ricordi non può permettersi economicamente di ristrutturare la casa che ormai inizia ad essere malridotta.
Ovviamente non tutto può filare liscio come l’olio, il passato torna prepotentemente a bussare alla porta di casa, costringendo Posy a fare i conti con delle vicende tristi e che hanno avuto un ruolo importante con le scelte della sua vita nonostante ne sia stata all’oscuro per più di sessant’anni.
Questo libro per me è stato bellissimo, penso sia quello con più personaggi in assoluto tra gli autoconclusivi scritti da Lucinda Riley. Il passato e il presente come sempre si intrecciano perfettamente creando una lettura piena di colpi di scena e di mistero che ti porta inevitabilmente a leggerlo velocemente.
“... È l'amore che fa nascere la magia nella vita, Posy. Anche nelle giornate più uggiose, è capace di illuminare il mondo e farlo sembrare splendido com'è adesso.»
Posy è una persona estremamente generosa, solare pronta a vedere sempre il positivo della vita e sempre pronta a farsi in quattro per i suoi figli e i suoi nipoti, è una donna coraggiosa che sa farsi valere, che si è creata pian piano la sua vita senza mai tirarsi indietro, è una persona così positiva che è impossibile non apprezzarla.
I personaggi in questo libro come vi dicevo sono diversi e sono tutti descritti a 360°, quando leggo dei libri scritti così bene e che danno spazio e peso ai personaggi rimango sempre sbalordita dalla bravura della scrittrice perché non è facile dare un giusto peso e ruolo a tutti. Inevitabilmente nei libri della Riley tifi per uno e odi un altro, ed è successo anche in questo, avere un ‘cattivo’ nella storia rende il libro sicuramente più intrigante, poi personalmente adoro il fatto che l’autrice renda i suoi personaggi reali, li fa sbagliare e rimediare, li fa cadere e poi rialzare, non li rende perfetti e così riusciamo davvero ad apprezzarli di più.
La stanza delle farfalle ho deciso di ascoltarlo in audiolibro ed è stato davvero emozionante, la voce narrante è stata perfetta facendo assaporare tutti i toni che assumevano i personaggi, felicità, rabbia, tristezza, davvero tutte le minime sfumature rendendo l’ascolto bello e impossibile da lasciare.
Io continuerò sempre a consigliarvi quest’autrice, per me ha un posto nel mio cuore e continuerò a leggere tutto quello che pubblicherà in futuro, davvero super consigliata!
La recensione finisce qui,
spero vi sia piaciuta.
Alla prossima
-Orsola.♥️
Nessun commento:
Posta un commento