Il principe d'acciaio
Shades of magic #1
di Victoria Schwab
Editore: Mondadori
Collana: Oscar Ink
Pagine: 128
Data di uscita: 3 novembre 2020
Trama:
Ciao lettor*, oggi vi parlo un po’ di questa graphic novels uscita il 3 novembre per Oscar Vault, scritta da Victoria E. Schwab.
Shades of Magic, Il principe d’acciaio narra le vicende di Maxim Maresh, ha vent’anni, è un po’ arrogante ed è l’erede al trono di Arnes, è un combattente e il suo potere è piegare l’acciaio.
Questo nome per caso vi risulta familiare?
Se avete già letto la trilogia di Magic, sicuramente questo nome vi porterà in mente qualcuno, ebbene sì, è il padre adottivo di Kell e nella trilogia principale lo conosciamo come re mentre qui è ancora un principe.
Mi è piaciuto molto conoscere Maxim in una versione diversa, è ossessionato dalla magia e dagli altri mondi e proprio per questo viene mandato a Verose una città portuale, il padre mandandolo lì spera di ‘migliorarlo’ e di dargli una lezione.
Appena arrivato si scontra subito con la criminalità di Verose meglio conosciuta come Costa del sangue e conosce Isra un membro della guardia reale, un personaggio forte e leale che porta sulle spalle senso di colpa e un bel peso a causa della sua famiglia.
Non solo Maxim vedrà questa criminalità che gli è sconosciuta, ma sulla costa ritorna la famigerata Arisa, soprannominata “La regina Pirata” una donna spietata, crudele, che già una volta grazie alla sua magia ha ucciso svariate persone e membri della guardia reale, il Principe e Isra decideranno di combatterla ma chi avrà la meglio?
Devo ammettere che la storia parte un po’ lenta per quanto mi riguarda ma poi migliora e ci lascia con un finale dal gusto dolce amaro, abbiamo da una parte un lieto fine e dall’altra la curiosità di leggere i seguiti, sì, i seguiti, perché questo fumetto è il primo di tre fumetti che personalmente sono curiosissima di leggere. Voglio conoscere di più Maxim e Isra, voglio leggere le loro prossime avventure e sono curiosissima di sapere come terminerà il tutto.
In alcuni punti ho fatto un po' di fatica a capire alcune scene perché erano dei flashback e non essendo un romanzo non viene specificato, ma è una cosa mia personale dovuta anche al fatto che non sono pratica di questo genere 🙈
Penso di aver letto in tutta la mia vita solo due o forse tre graphic novel ma ho trovato queste tavole BELLISSIME, cupe e dure, ma non per questo brutte, anzi le ho trovate perfette per la storia che stanno narrando. I colori sono sgargianti e saltano subito agli occhi del lettore, in più per ogni capitolo ci sono delle copertine alternative che sono spettacolari, mi piace tantissimo quando curano così tanto un’edizione, si vede che l’autrice ci teneva tantissimo a questa storia.
Secondo me questo prequel è perfetto sia per chi ha già letto la trilogia di “Magic” meglio conosciuta come “A darker shades of magic” sia per chi non l’ha mai letta ma magari vuole dargli una possibilità, in queste pagine usciamo dalla Londra Rossa che conosciamo e veniamo anche a conoscenza di altre magie, alcune proibite e come vi dicevo vediamo Maxim in una versione a noi inedita.
Alla fine della storia ci sono alcune pagine dedicate alle biografie degli autori, c’è anche un'intervista a V.E. Schwab che ho trovato davvero molto carina.
L’edizione è davvero curatissima e si nota proprio da questi dettagli finali, ci sono quasi venti pagine finale dedicate proprio a conoscere come nasce questo fumetto, come nascono i personaggi, come si passa dalla sceneggiatura ai disegni, per chi come me è un’amante degli approfondimenti non potrà non apprezzare questi dettagli.
Nel complesso come primo volume non è male, mi è piaciuto leggerlo e mi ha intrattenuta ma non nego che spero ancora di più nei seguiti.🤞🏻
La recensione finisce qui,
spero vi sia piaciuta.
Alla prossima.
-Orsola.💜
Biografie
Victoria “V.E.” Schwab è al primo posto della classifica dei migliori scrittori indipendenti compilata dal «New York Times». È autrice di una decina di libri, tra cui ricordiamo Vicious, la serie di Shades of Magic e is Savage Song. Le sue opere hanno ottenuto svariati riconoscimenti da parte della critica e sono state tradotte in numerose lingue, oltre a essere state opzionate per il cinema e la televisione. « e Independent» l’ha de nita «l’erede naturale di Diana Wynne Jones», celebrandone l’«abilità invidiabile, degna di un Neil Gaiman, nell’esplorare diversi generi, stili e toni».
ANDREA OLIMPIERI Andrea è un disegnatore italiano emergente, tuttora residente nel suo paese d’origine. Il suo apporto è stato fondamentale per la creazione dell’estetica visiva della serie a fumetti di Shades of Magic. Ha lavorato a numerosi altri titoli di grande successo quali Mostri, True Blood e Dishonored.
ENRICA EREN ANGIOLINI Colorista di grande talento e schermitrice provetta, Enrica ha realizzato i colori di volumi quali Doctor Who: e irteenth Doctor, Warhammer 40,000, Terminator e e Order of the Forge. Vive e lavora a Roma.
Nessun commento:
Posta un commento