Titolo: Nel segno della vespa
Autore: Deborah Fantinato
Genere: Romance
Casa editrice: Literary Romance
Data di Pubblicazione: 11 gennaio 2022
Formato: Cartaceo, Ebook
Pagine: 291
Trama
L’amore imperituro tra Simonetta Vespucci e Giuliano De Medici sullo sfondo di una moderna Firenze…
Bess Cooper è una giovane e brillante insegnante di Storia all’Università di Firenze, città che ama e di cui è un’esperta conoscitrice.
Bradley Lewis è un aitante chirurgo fetale al King’s Hospital di Londra.
Due mondi lontani che finiscono per condividere lo stesso tetto…
La condivisione “forzata” in un suggestivo cottage nel sud dell’Inghilterra fa scattare la scintilla tra Bess e Bradley, una scintilla estiva che profuma di mare e temporali improvvisi, ma quella che sembra essere una fugace storia d’amore, finisce col rincorrersi tra Firenze e Londra.
Un racconto romantico, intriso di arte e storia nel quale l’amore rinascimentale di Simonetta Vespucci, musa di Botticelli, e Giuliano De Medici, fratello di Lorenzo il Magnifico, finisce per intrecciarsi con la vicenda di Bess e Bradley.
COSA NE PENSO
Ciao lettrici e lettori, oggi vi parlo della prima lettura di quest’anno che è stata anche una collaborazione, conosco da un po’ l’autrice (Deborah Fantinato) grazie a un gruppo whatsapp e quando ha chiesto se qualcuna era interessata a leggere il suo primo romanzo non ci ho pensato su due volte a ‘candidarmi’, grazie ancora per questa opportunità.
Bradley e Bess sono due estranei che da un giorno all’altro si troveranno a condividere lo stesso tetto: un cottage situato in Inghilterra che sembra uscito da un romanzo di Jane Austen.
Bess è un’ insegnante di storia dell’arte e guida turistica di una delle città che trasuda più arte in assoluto: Firenze, patria dei Medici.
Bradley invece è un chirurgo londinese specializzato in chirurgia fetale che si occupa di fare degli interventi mini-invasivi in utero così da trattare o migliorare determinate patologie.
I due appunto si troveranno a condividere questo cottage a causa di un disguido da chi gliel’ha ‘affittato’, fin da subito Bess e Bradley proveranno una forte attrazione che nel corso delle pagine vedremo se diventerà qualcosa di più o no.
“… «La solitudine mi spaventa e sento un vuoto incolmabile dentro di me, ma è difficile. Non voglio più provare un dolore così forte.»
…«Non tutti gli uomini ti farebbero soffrire.»
Uno sbuffo ironico uscì dalle labbra di Bess, mentre scuoteva la testa. Avrebbe voluto credere alle sue parole, avrebbe voluto aggrapparsi a quella speranza, ma sapeva che anche lui, inconsapevolmente le avrebbe causato dolore..”
La mia esperienza di lettura con questo titolo è stata senza ombra di dubbio più che positiva, l’ho letto davvero con estremo piacere e ne sono rimasta affascinata sempre di più pagina dopo pagina.
Bess e Bradley sono due protagonisti sicuramente forti e che nel corso del libro apriranno il loro cuore e che subiranno una bella crescita nel corso degli anni, infatti gli eventi narrati si svolgono nell’arco di circa tre anni.
Una cosa che ho amato di questo romanzo sono le descrizioni, sia delle emozioni e sensazioni dei protagonisti che dei luoghi che visiteranno, l’autrice è stata capace di farmi a vivere a pieno questo libro: mi sembrava quasi di essere lì e camminare tra le strade percorse da Lorenzo de Medici, ciò è dovuto alla bravura e all’amore che l’autrice ha per la storia, si vede che dietro queste pagine c’è tanto studio e tanto amore per una delle famiglie più importanti del Rinascimento italiano.
La storia della famiglia e in particolare di Giuliano de Medici e Simonetta Vespucci fa dà background a una storia d’amore più moderna, un libro davvero molto bello che ti fa sentire a pieno tutto ciò che provano e sentono i protagonisti, se poi amate la storia e in particolare questa famiglia sicuramente lo apprezzerete ancora di più! Super consigliato.
4,5 stelline
Spero di leggere altro di Deborah Fantinato.
“... Ciò che esisteva tra loro era forte ed era vero; potente da abbattere il muro di dolore che le era cresciuto dentro…”
Nessun commento:
Posta un commento