Regina di sangue. La vera storia di Lady Macbeth
Autrice: Joanna Courtney
Genere: Romanzo storico
Pagine: 368
Trama
La vera storia della donna da cui Shakespeare trasse ispirazione per la più sanguinaria fra le sue regine: Lady Macbeth. Inverness, Highlands scozzesi, 1025. Nel Regno di Alba - il nome gaelico per la Scozia nell'XI secolo - due casati reali, che discendono rispettivamente da Aed e da Costantino, si contendono il trono. In base alle norme dell'eredità alterna, i discendenti di entrambi i casati dovrebbero sedere sul trono a turno, ma Re Malcom, del ramo di Costantino, vuole fare del nipote Duncan il suo successore. Per eliminare ogni possibile minaccia e impedimento, il sovrano di Alba non esita a ordinare ai suoi uomini di sterminare l'intero ramo cugino dei MacDuff. La giovane Cora MacDuff riesce, tuttavia, a scampare alla morte e, dopo una fuga disperata, trova rifugio nella provincia settentrionale del Moray. Lì trascorre i giorni, finché il riscatto non tarda a venire nelle belle sembianze del giovane Macbeth, l'ultimo discendente della linea di Aed. Capelli color del grano e penetranti occhi scuri, Macbeth la chiede in sposa per riunire i due casati reali e rivendicare il trono per sé. La giovane donna accetta con entusiasmo: in questo modo diventerà Lady Macbeth, sarà regina e avrà la sua vendetta. Ma alla vigilia delle nozze un terribile urlo spezza il silenzio della notte, e in pochi istanti tutti i sogni di Cora sono miseramente infranti. Per riavere indietro la vita che le è stata promessa, la giovane MacDuff dovrà diventare una donna più dura del metallo, capace di usare, con spietata freddezza, ogni arma a sua disposizione. Frutto di una ricerca storica, e animato da personaggi di grande spessore, "Regina di sangue" racconta la vera storia della donna da cui Shakespeare trasse ispirazione per la più sanguinaria fra le sue regine: Lady Macbeth.
“Fui Lady Macbeth e fui regina, e posso sperare di avere contribuito almeno in minima parte ad arricchire la mia terra”.
Ho letto questo libro con estremo piacere, Joanna Courtney racconta la vera storia di Lady Machbet, ma non solo alterna i capitoli parlando dal punto di vista di Sibyl la sua rivale al trono, sono due donne forti, diverse ma che lottano per lo stesso destino, ovvero far sedere sul trono il proprio figlio.
Devo ammettere di non aver mai letto Machbet di Shakespeare, non so perché non mi ha mai incuriosito ma ora voglio assolutamente recuperarlo al più presto.
Tra intrighi, lotte per il potere, violenza e tradimenti l'autrice ci regala anche un po' d'amore, alcune frasi mi sono sembrate addirittura troppo se pensiamo al periodo storico in cui si svolge il romanzo, ma tralasciando ciò è una lettura che vi consiglio tantissimo, lo stile è molto accurato e soprattutto scorrevole, l'autrice snocciola tutto ciò che c'è da sapere alla perfezione senza farti annoiare ma anzi invogliando il lettore a continuare la lettura.
“Non ho chiesto io di essere regina. Non andavo in cerca di abiti e corone, e ancor meno volevo portare sulle spalle il peso di un Paese. L’unico mio desiderio era prendere per mano l’uomo che amavo ed essere Lady Macbeth. Volevo essere moglie e madre, e costruire una casa in cui vivere felici sulle sponde accoglienti del Moray Firth”.
In più io sono un'amante della Scozia, è un luogo che mi ha sempre affascinato tantissimo e prima o poi lo visiterò, e leggere le descrizioni che ci dà l'autrice mi fatto ancora di più sognare.
Super consigliato 🥰
Nessun commento:
Posta un commento