venerdì 19 giugno 2020

Prima regola non innamorarsi di Felicia Kingsley|Recensione


Silvye ha ventisette anni, una madre asfissiante e sogna solo una vita normale, con un lavoro normale. Ma la verità è che la sua vita è tutto meno che normale perché… è una truffatrice. Sì, una truffatrice, figlia di una truffatrice che l’ha istruita alla perfezione nell’arte del furto e dell’inganno. Ci sono solo due cose che Silvye non deve fare: mangiare carboidrati e innamorarsi. A lei, le regole proprio non piacciono: ok vivere senza innamorarsi, ma non senza carboidrati!

C’è invece una persona a cui le regole piacciono moltissimo: Nick Montecristo, affascinante ladro-gentiluomo e astuto genio dell’arte. È un abile stratega, impermeabile ai sentimenti, e non ha mai fallito un solo incarico.

Nick e Silvye sono i prescelti da un ricco ed eccentrico collezionista, per mettere a segno un colpo sensazionale. Peccato che i due si detestino e abbiano qualche conto in sospeso da regolare. Lei è fuoco, lui è ghiaccio. Impensabile lavorare insieme, impossibile dire di no al colpo. Riusciranno Nick e Silvye a passare da rivali a complici, ed evitare che una fastidiosa quanto imprevista attrazione tra loro complichi le cose? Ma sì, in fondo sono due professionisti, basterà rispettare una sola regola…


Cosa ne penso

Prima regola:non innamorarsi è uno di quei libri da cui non riuscivo a staccarmi, Silvye e Nick mi hanno conquistata, loro sono due truffatori e sono diversissimi tra di loro.⁣

Nick Montecristo è conosciuto come “Il Chirurgo”, è metodico, puntuale e programmatore, non gli piace improvvisare, deve avere tutto sotto occhio, lui è uno di quei protagonisti di cui non puoi far altro che innamorarti in più alla fine del libro lo vediamo diverso, piano piano nel corso delle pagine cambia senza nemmeno rendersene conto o forse sì (?) 🥰⁣


Un uomo bello è una cosa, un uomo bello e che sa usare i congiuntivi è un’arma di seduzione di massa.

Silvye è conosciuta come “La Gazza ladra”, lei è l'opposto del Chirurgo, è sempre in ritardo, non programma nulla, per lei l'improvvisazione è tutto. Due protagonisti diversissimi tra di loro eppure sono la coppia perfetta per fare IL COLPO. Infatti entrambi vengono ingaggiati per ritrovare il Diario segreto Casanova.⁣

Vivevo chiuso tra i miei muri. Tu li hai abbattuti e li hai ricostruiti con le finestre per far entrare il sole.


Partono da Londra, arrivano a Parigi e infine a Venezia con il famosissimo Orient Express. Tra omicidi, furti e colpi di scena questo libro mi ha conquistata, perché non è il semplice romance, ci sono cultura e misteri, l'autrice ha fuso insieme tanti elementi che hanno dato al libro un tocco in più.⁣

Un romance davvero bello, che mi ha tenuta incollata alle pagine per un bel po' di ore, ve lo consiglio tantissimo e fatemi sapere se già l'avete letto e cosa ne pensate.🥰⁣

lunedì 15 giugno 2020

Jane Eyre di Charlotte Bronte|Recensione



Dopo un'infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istitutrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l'amore e la possibilità per Jane di una vita serena. Ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l'amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo.



 “Essere insieme equivale per noi a sentirsi al tempo stesso liberi come in solitudine e lieti come in compagnia. Parliamo tutto il giorno; e parlare tra noi non è altro che un modo più animato e percepibile di pensare. Io ripongo in lui tutta la mia fiducia, ed egli ha riposto in me tutta la sua; i nostri caratteri sono fatti l’uno per l’altra e ne risulta un accordo perfetto.”⁣

Jane Eyre è stato uno di quei libri che mi ha conquistata già dalle prime righe, una lettura che mi ha ammaliata e fatta sua pagina dopo pagina, lo stile della scrittrice è così scorrevole che quasi si fa fatica a ritenerlo un “classico”, perché sì la parola “classici della lettura” devo ammettere che mi ha spaventata per parecchio tempo eppure non nell'ultimo periodo grazie anche al gruppo di lettura non riesco a farne a meno.⁣

Jane è una protagonista forte, sensibile, dolcissima, il finale di questo libro è super appropriato per la storia e per i due protagonisti, quando ho girato l'ultima pagina mi sono sentita vuota, sembrava di aver perso una cara amica, sono entrata subito in empatia con questo libro e con Jane, la sua vita fin dall'infanzia non è stata facile anzì tutt'altro, la vediamo pian piano crescere e diventare una donna indipendente, non perde mai di vista i suoi obbiettivi e devo ammettere che il finale mi ha commossa e non poco.⁣

Mr. Rochester è stata una piacevole scoperta, non so perché pensavo di trovarmi di fronte un uomo silenzioso e burbero, invece ho trovato un uomo tormentato, dolce e passionale, insomma mi ha conquistata, la storia d'amore all'interno del libro è molto tormentata e molto emozionante anche.⁣

Jane Eyre sarà sicuramente uno di quei libri che custodirò sempre dentro di me, la storia mi ha donato tante emozioni ed è stato difficile lasciarla andare.⁣

Avete letto questo libro? Se non l'avete ancora fatto ve lo consiglio tantissimo, godetevi i capitoli e il libro.

martedì 9 giugno 2020

Night School, il segreto del bosco|Recensione

 


Titolo
Night School, il segreto del bosco
AutoreC.J.Daugherty
GenereYoung Adult/Horror
Casa editriceNewton Compton Editori
Data di pubblicazione27 novembre 2012
Pagine396
Sinossi
Allie Sheridan è a pezzi. Va male a scuola, il fratello è scappato di casa ed è appena stata arrestata per l’ennesima volta. Anche i genitori ne hanno abbastanza e per allontanarla dalle amicizie pericolose e metterla in riga una volta per tutte, hanno deciso di iscriverla a un collegio per ragazzi difficili, la Cimmeria Academy. Di giorno è una scuola severissima: vige un regolamento molto rigido, sono banditi cellulari, televisione e computer e qualsiasi accenno di insubordinazione è punito. Ma di notte il collegio si anima e apre le sue porte alla Night School, una vera e propria società segreta. Qui Allie conosce Carter, un ragazzo affascinante ma dalla pessima reputazione, la fragile Jo, destinata a diventare la sua migliore amica, e Sylvain, un inquietante ragazzo francese a cui nessuno riesce a dire di no. Ma la Cimmeria Academy non è il paradiso che sembra: oscurità e mistero ancora aleggiano tra antichi corridoi e un grave pericolo minaccia studenti e insegnanti…


Cosa ne penso

La protagonista è Allie Sheridan, un’adolescente di sedici anni che vede il mondo crollargli addosso nel momento in cui suo fratello, Christopher scompare senza un perché. Da quel momento Allie inizia a frequentare compagnie poco raccomandabili e assume comportamenti vandalici e autolesionistici. Dopo l’ennesimo arresto i genitori prendono la decisione di mandarla in un collegio, in questa scuola ogni tecnologia è bandita ed è molto rigida, stranamente però Allie finalmente si troverà a suo agio in questo posto e instaurerà per la prima volta dopo molti anni rapporti di amicizia solidi e inizierà a provare una strana attrazione per due ragazzi l’uno l’opposto dell’altro: Carter West nella Cimmeria Academy ha la reputazione del cattivo ragazzo e tutti raccomanderanno ad Allie di stargli il più lontano possibile e Sylvian, un ragazzo molto attraente, dai modi dolci e garbati… ma non sempre le persone sono quelle che danno a vedere e la nostra protagonista lo capirà a proprio spese. Ad ingannare sarà anche la stessa Cimmeria Academy, all’apparenza è una scuola normale ma in realtà nasconde molti segreti e Allie si ritroverà del tutto invischiata nei misteri di questa scuola.

Questa lettura mi è piaciuta parecchio già dalle prima pagine. Mi è piaciuto questo senso di ignoto, di oscuro che si intensifica di più nel momento in cui entra in gioco questa scuola. In più ho trovato dei personaggi che si scostano un po’ dai soliti clichè. Gli studenti della Cimmeria Academy sono tutti ricchi e viziati, ma questo non è sinonimo di felicità e di stare bene, infatti in tutti i personaggi che troviamo all’interno di questo primo libro si nota una certa infelicità dettata dal fatto che si sentono abbandonati dai propri genitori che sono troppo presi dai loro impegni per pensare alla salute e alla felicità dei propri figli. Allie la nostra protagonista invece è una ragazzaccia che se ne frega degli altri, e in più appena arrivata che fa perdere la testa al ragazzo più ammirato e ambito della scuola: Sylvain.

Lo stile del libro è molto fluido, uno stile di scrittura che attira il lettore e che non lo annoia minimamente, questo è uno di quei libri che si legge velocemente ma non è scontato o banale. Personalmente mi ha catturata moltissimo, tanto da leggerlo in pochi giorni e che mi ha regalato ore di lettura molto piacevoli, discostandomi dal mondo che mi circonda e farmi entrare completamente nelle sue pagine, una cosa di cui avevo proprio bisogno in quel periodo, Io vi consiglio di leggere questo libro e presto troverete la recensione del secondo volume che mi è piaciuto più del primo.

La recensione finisce qui, spero vi sia piaciuta.

Alla prossima.

venerdì 5 giugno 2020

Aries di Marilena Barbagallo|Recensione




Se nasci in una famiglia come la mia, prima o poi, arriva il giorno in cui sarai chiamato a dare il tuo contributo. Poco importerà se risulterà un compito scomodo, ciò che conta è preservare l’impero della dinastia e mantenere il suo prestigio. Quando mio fratello Taurus mi ha affidato una nuova missione, non mi sono tirato indietro. Sedurre una bella e ricca ereditiera non mi è parso un sacrificio troppo grande. In quel momento, nella mia vita, tutto filava liscio, fino a quando la mia ex ha lasciato la prigione. Con l’Innominabile si sono riaperte tutte le mie ferite e mi sono fatto divorare dalla rabbia. Sono Aries Leclerc, il secondogenito della linea dei Dodici, non posso dire che non mi manchi niente perché, in realtà, mi è sempre mancata lei. Ma ora che è tornata, avrei preferito sentire la sua assenza in eterno, perché eterno è stato il dolore che mi ha inflitto. L’ho odiata per nove anni e non intendo smettere di farlo adesso. Toglietemela dalla vista, portatela via! Solo così, finalmente, smetterò di amarla. E sarò libero. La famiglia Leclerc sta per essere stravolta dal ritorno di Crystal Colin, il grande amore di Aries. A volte, le prigioni più opprimenti si annidano nel cuore. Riusciranno Aries e Crystal a distruggere le sbarre che li separano?

Cosa ne penso

Continua la mia avventura nella famiglia Lecler, in qualche post precedente trovate i primi due libri di questa saga, anche con questo volume ho fatto le ore piccole per finirlo, questa famiglia mi piace tantissimo 🙈 ⁣

In questo terzo volume (autoconclusivo) il protagonista è Aries, secondo genito della famiglia Lecler, genio della finanzia e un grande stronzo, purtroppo alcuni sui atteggiamenti non mi sono piaciuti, sarei entrata volentieri nel libro per dargli qualche ceffone. ⁣

La protagonista femminile è Crystal, nonostante la giovane età ne ha già passate tante, ha passato nove in prigione accusata di omicidio, lei mi è piaciuta tantissimo dall'inizio, non ho mai creduto del tutto alla sua confessione, c'era qualcos'altro sotto e così è stato alla fine.⁣

«Baciami!»
«Cosa?»
«Coraggio, baciami!»
«Perché dovrei farlo?»
Aries mi attira di nuovo al suo viso, sfiorandomi il collo. Il passaggio delle sue dita è fuoco sulla mia pelle.
«Perché così metto un sigillo sulla tua bocca». Me l’accarezza col pollice. «E la chiudo a chiave».

Il libro nel complesso mi è piaciuto, a fine lettura è stato naturale paragonarlo ai due volumi precedenti che per me sono migliori, la penna di Marilena Barbagallo anche questa volta mi ha fatta sua, non riuscivo a staccarmi dalle pagina, una cosa che non mi è piaciuta è stato il finale, l'ho trovato troppo veloce rispetto al resto del libro, avrei preferito qualche dettaglio in più, molte scene finali mi sono sembrate davvero forzate ed è un peccato.⁣

Nonostante ciò è una saga che vi consiglio di leggere perché personalmente mi sta prendendo davvero molto, non vedo l'ora di leggere il quarto volume, di chi parlerà (?) 


Mi sono accorto di averla amata profondamente nell’istante in cui l’ho persa. L’amavo con tutta la mia anima quando stava con me, ma quando se n’è andata, ho capito che non avrei mai amato nessuno così tanto.